I Fauni
Nella mitologia romana Fauno era una creatura per metà capra (le zampe) e metà uomo.
Corrispettivo del dio Pan nella mitologia greca, Fauno era il protettore dei boschi e dei loro abitanti ma era anche il dio dell’agricoltura e dei pascoli.
I suoi passatempi preferiti erano corteggiare le belle ninfe e cacciare anche se non disdegnava spaventare gli uomini che incautamente passavano nei pressi dei suoi boschi. Sia a Roma che nell’antica Grecia Fauno (Pan) era diventato così popolare tra la gente tanto da essere adorato come una delle divinità più importanti.
A lui infatti venivano rivolte un gran numero di preghiere e le sue profezie venivano tenute in gran considerazione.
Nel medioevo il corrispettivo di Fauno era il Satiro.
Combattuto dalla popolazione, era ritenuto un uomo-bestia dalla forza straordinaria che attaccava le greggi e le mandrie.
Il suo rifugio, come per Fauno, era il bosco da cui usciva molto raramente.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_spcLXtNtnj_1G_X8q6npZYWz_aTui-MPQqo5b7tsEz3B3hY_pOU0ZnWWu5QzHKZiwYkUUKFUHm9yLBqVkbC0evTVY-z6BWOVrE7Y4y64DjRZY-vHaHwy8BbJrQqqIAlnRqRqMu=s0-d)
Corrispettivo del dio Pan nella mitologia greca, Fauno era il protettore dei boschi e dei loro abitanti ma era anche il dio dell’agricoltura e dei pascoli.
I suoi passatempi preferiti erano corteggiare le belle ninfe e cacciare anche se non disdegnava spaventare gli uomini che incautamente passavano nei pressi dei suoi boschi. Sia a Roma che nell’antica Grecia Fauno (Pan) era diventato così popolare tra la gente tanto da essere adorato come una delle divinità più importanti.
A lui infatti venivano rivolte un gran numero di preghiere e le sue profezie venivano tenute in gran considerazione.
Nel medioevo il corrispettivo di Fauno era il Satiro.
Combattuto dalla popolazione, era ritenuto un uomo-bestia dalla forza straordinaria che attaccava le greggi e le mandrie.
Il suo rifugio, come per Fauno, era il bosco da cui usciva molto raramente.
Nessun commento:
Posta un commento